Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
  1. Home
  2. Turismo
  3. Perché andare in vacanza nella Riviera Romagnola

Perché andare in vacanza nella Riviera Romagnola

by Sere 15 Febbraio 2023 7 min read
perché-andare-vacanza-riviera-romagnola

Ci sono tantissime destinazioni di viaggio che piacciono agli italiani e agli stranieri: mete come i Caraibi o le Hawaii, che al contempo sono “blasonate”, estremamente richieste, ma anche un vero e proprio sogno. Tuttavia in Italia non siamo da meno, perché abbiamo dei luoghi iconici. Se ci fermiamo a riflettere, la classica vacanza italiana in estate è nata proprio in Riviera Romagnola: stabilimenti balneari, servizi, strutture ricettive di un certo livello. Ed ecco che tutt’oggi ci si chiede: perché andare in vacanza in Riviera Romagnola? Vi diamo diversi motivi.

Il mare e le spiagge della Riviera Romagnola

Fin troppo spesso si sentono delle critiche quasi feroci nei confronti del Mare Adriatico che bagna la Riviera Romagnola. Ma è davvero così “brutto” a vedersi come dicono? In realtà no. Certo, se il metro di paragone è la Sicilia, è vero che l’acqua è molto meno cristallina. Ma ciò non vuol dire che sia indice di scarsa qualità. Anzi, molto spesso gli stabilimenti balneari possono vantare delle Bandiere Blu, ovvero mare balneabile, pulito, con servizi di incredibile comfort.

Passiamo anche gli stabilimenti balneari: non abbiamo nulla da dire in negativo, anzi. Parliamo di un vero e proprio luogo in cui possiamo trovare tutto ciò di cui abbiamo bisogno in vacanza in estate. Dai bar ai ristoranti, dai servizi per le famiglie e per i bambini fino alle aree giochi, ricreative, palestre sulla spiaggia, vasche idromassaggio e piscine, non manca proprio nulla. Una vacanza da sogno, serviti e riveriti.

Le offerte ricettive della Riviera Romagnola

Un altro aspetto che non possiamo proprio non approfondire è l’offerta ricettiva della Romagna. Questa terra ha saputo cogliere diverse opportunità e soprattutto si è costruita una sua identità, che non è fissa nel tempo. La Romagna è una terra aperta, accogliente nei confronti di tutti, calorosa e soprattutto ha fatto dell’ospitalità un incredibile punto di forza.

Da Rimini a Riccione fino a Misano Adriatico, sono tanti i luoghi in cui poter prenotare. Ma non solo: perché c’è anche chi prenota nelle sue vicinanze, ovvero nelle Marche, e in particolare a Gabicce Mare. Quest’ultimo è vicinissimo alla Riviera, e dista pochi km da Cattolica, tanto che Gabicce è comunque considerato ancora come Riviera Romagnola. Ed è così che è possibile prenotare in diversi hotel con piscina a Gabicce Mare, magari sulla piattaforma di Hotel-Gabicce.com. Organizzandosi per tempo, si riesce anche a fare una vacanza low cost.

Le gite in Riviera Romagnola, e non solo

La Riviera Romagnola è situata in una posizione super strategica, che permette a tutti di viaggiare in modo incredibile, anche “nel tempo”. Per la sua vicinanza con le Marche, per esempio, è possibile sì scoprire Gabicce Mare e Monte, ma anche andare a Gradara, il noto borgo della Divina Commedia e teatro d’amore di Paolo e Francesca. Allo stesso tempo, oltre alla magnifica Rimini, con quel suo stile malinconico e felliniano, ci sono diversi borghi nelle vicinanze.

Gli scenari sono a dir poco mozzafiato. Per esempio, Riccione è famosa per essere piena di negozi in cui fare shopping, o magari Cattolica, dove si trova l’Acquario Le Navi, uno dei più grandi in Italia. Spostandoci verso Rimini e il suo entroterra, con la Val Marecchia, ci sono diversi castelli e borghi, tra cui San Leo e Verucchio. Menzione d’onore a San Marino, che va assolutamente visitata almeno una volta nella vita.

I piatti tipici della Riviera Romagnola

Abbiamo scelto di dedicare un ultimo motivo alla cucina della Riviera Romagnola, che è in assoluto una delle più rinomate e affascinanti al contempo. Terra di contadini e di pescatori, la Romagna sa come stupire, anche a tavola. Naturalmente troviamo diversi locali, dai più “in” e trendy, fino alle trattorie dove vince la cucina casalinga, così come l’accoglienza calorosa. Ma c’è anche una lunga lista di piatti tipici da conoscere e che ovviamente conquisteranno il vostro palato.

Oltretutto, la Romagna vanta una cucina di mare e di terra, e non è assente lo street food, con la classica piadina, o ancora il cassone. Si può assaggiare la zuppa di pesce, i passatelli in brodo di pesce, la grigliata di mora romagnola, e molto altro. E si può anche mangiare proprio in riva al mare, con le candele sul tavolo a fare atmosfera, e l’odore di salsedine nell’aria. Non riusciamo a immaginare niente di meglio.

Previous post
Next post

Sere

editor

  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero
  • come diventare chefCome diventare chef: il percorso formativo
  • viaggiare bambiniViaggiare con i bambini: i consigli dei genitori in vacanza
  • Viaggiare in solitariaCome viaggiare in solitaria: i consigli per iniziare
  • Come aprire un b&bCome aprire un Bed and Breakfast di successo
  • Turismo Immersivo ed EsperienzialeTurismo immersivo: la tecnologia per viaggiare
  • come-diventare-barmanCome diventare barman: la guida e quanto guadagna
  • lavorare in hotelLavorare in hotel: quali sono le mansioni più richieste
  • Come organizzare un viaggio low costCome organizzare un viaggio low cost
  • come-aprire-agenzia-viaggiCome aprire un’agenzia di viaggi
  • mare-montagnaMare o montagna, quale vacanza scegliere?
  • cicloturismoCicloturismo: cos’è e le caratteristiche
  • turismo-outdoor-sostenibileTurismo outdoor: cos’è e come si pratica

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2023. All Right Reserved

Back to top