Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
  1. Home
  2. Turismo
  3. Quali sono i borghi da vedere a Natale in Italia

Quali sono i borghi da vedere a Natale in Italia

by Sere 8 Novembre 2023 7 min read
borghi-natale-italia

Da Nord a Sud, sono molteplici i borghi da vedere a Natale in Italia. Luci natalizie, alberi decorati, centri storici che ci riportano indietro nel tempo, a quando eravamo bambini: il fascino del Natale, diciamolo, è unico in tutto il mondo. E, dal momento in cui sono moltissimi borghi che durante le festività offrono attività e panorami mozzafiato, perché non segnarsi i migliori così da visitarli a dicembre?

Fiumalbo in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni dove sono presenti borghi di incredibile bellezza. Tra l’Emilia e la Romagna, infatti, troviamo tantissimi posti dove recarci a Natale, come per esempio Fiumalbo, che è nota per essere una “città d’arte”. Nel cuore del Parco Naturale del Frignano, questa destinazione è pronta ad accogliervi con anche il comprensorio sciistico del Cimone.

Particolarmente bello ed evocativo, oltre che suggestivo, è il suo centro storico a carattere medioevale, con le strade selciate, o ancora i tetti in ardesia. Da non perdere in alcun modo, in ogni caso, il croccante, che viene venduto dalle pasticcerie. Il 24 dicembre, invece, si tiene un evento d’eccezione, ovvero il Presepe Vivente. Un grande classico natalizio.

Longiano in Emilia Romagna

Rimaniamo in Emilia Romagna e spostiamoci dalla parti della Riviera Romagnola in particolare: c’è sempre la possibilità di ammirare Rimini e Riccione sotto le feste, dal momento in cui, nonostante le temperature, la Riviera, con i suoi locali e la vicinanza ai principali borghi, è un ottimo punto di partenza. Così, per visitare i borghi natalizi in Romagna, suggeriamo di valutare un hotel a Riccione 3 stelle: sul portale di Riccione-Hotel.com, la scelta è piuttosto vasta.

In provincia di Forlì-Cesena, si trova un borgo davvero unico: Longiano, più precisamente nella Valle del Rubicone, tra vigneti, frutteti e uliveti. Non possiamo non suggerire di ammirare il Longiano dei Presepi, con un’atmosfera super natalizia. L’atmosfera è a dir poco magica.

Levico Terme in Trentino Alto Adige

La Valsugana è indubbiamente tra i territori più belli da visitare in Italia. Durante il Natale, però, il suo fascino cresce ulteriormente, ed è proprio qui che si può scoprire uno dei borghi più belli: Levico Terme. Uno degli aspetti più intriganti è che ha mantenuto, nel corso del tempo, il suo aspetto ottocentesco: ci sembrerà dunque di tornare indietro nel tempo, più precisamente alla Belle Epoque.

Non è solo questo il suo punto di forza: Levico è noto infatti per le sue terme. Nei decenni scorsi, molti turisti da ogni parte d’Italia e d’Europa sono venuti qui proprio con lo scopo di beneficiare delle sue acque arsenicali-ferruginose. A Natale, però, non si può proprio perdere il suo Mercatino, tra le vie del centro storico super decorate per la festività.

Greccio nel Lazio

Quando visitare il borgo di Greccio, che si trova nel Lazio? A parere nostro, il Natale è decisamente il momento migliore. Una “piccola” curiosità che – forse – saprete già: proprio qui, infatti, nel 1233, si è tenuto il primo presepe vivente della storia, voluto fortemente da San Francesco d’Assisi. Un modo davvero “intimo” per vivere il Natale, tra il santuario e la nota Cappella del Presepe.

Non a caso, qui il Natale si “respira” a pieni polmoni, e l’atmosfera è a dir poco suggestiva. Tra dicembre e gennaio, Greccio è un vero e proprio gioiello natalizio da non perdere: si tiene anche la Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato e dell’Oggettistica del Presepe. Un ultimo tip: vista la vicinanza, perché non visitare la Cascata delle Marmore, che si trova a soli 30 minuti di auto? Per arricchire ancor di più il proprio viaggio.

Merano in Alto Adige

Meta blasonata? Forse sì, ma è sempre magica: del resto, in Alto Adige non possiamo che rimanere senza fiato di fronte ai borghi natalizi come Merano. Un grande classico che a parere nostro si dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.

Oltre a essere una famosa località sciistica – sono tantissimi gli impianti nei dintorni di Merano dove mettersi alla prova sugli sci – ci sono diverse strutture ricettive con terme e centro benessere. Per non parlare della bellezza di Merano, che in questo periodo dell’anno “indossa” il suo abito più bello, a festa, tra mercatini, casette di legno, prodotti di artigianato ed eventi, come l’arrivo di San Niccolò a inizio mese. Imperdibili per i piccini, ma anche per coloro che, sì, non hanno mai smesso di credere nella magia del Natale.

Previous post

Sere

editor

  • smart-working-mete-italiaVacanze in smart working: le mete irresistibili in Italia
  • cosa-vedere-provincia-pesaro-urbinoCosa vedere nella provincia di Pesaro e Urbino: consigli imperdibili
  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero
  • come diventare chefCome diventare chef: il percorso formativo
  • viaggiare bambiniViaggiare con i bambini: i consigli dei genitori in vacanza
  • Viaggiare in solitariaCome viaggiare in solitaria: i consigli per iniziare
  • Come aprire un b&bCome aprire un Bed and Breakfast di successo
  • Turismo Immersivo ed EsperienzialeTurismo immersivo: la tecnologia per viaggiare
  • come-diventare-barmanCome diventare barman: la guida e quanto guadagna
  • lavorare in hotelLavorare in hotel: quali sono le mansioni più richieste
  • Come organizzare un viaggio low costCome organizzare un viaggio low cost
  • come-aprire-agenzia-viaggiCome aprire un’agenzia di viaggi

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2023. All Right Reserved

Back to top