E-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
Aprire un e-commerce sul turismo al giorno d’oggi è possibile. Le nuove opportunità di internet hanno rivalutato diversi settori, rendendoli molto più forti sul “digital“. Naturalmente è essenziale intercettare il trend giusto, quell’opportunità da poter sfruttare. Gli e-commerce sono di fatto il nuovo modo di vendere e acquistare online: dalle piattaforme più blasonate fino ai negozi online “piccoli”, anche il turismo deve trovare il modo di esprimersi. E lo sta già facendo: vediamo come.
Cos’è l’e-commerce sul turismo
Nel settore dell’e-commerce dei viaggi i trend parlano chiaro: sono sempre di più le persone che al giorno d’oggi acquistano pacchetti online. Non si va più nelle agenzie di viaggio come un tempo, ma si sceglie di puntare al settore online, e per un motivo ben preciso: la possibilità di risparmiare.
Ed è così che dalle compagnie aeree fino alle crociere e ai traghetti, o ancora gli hotel, un e-commerce sul turismo rappresenta una miniera d’oro. Naturalmente però bisogna anche scegliere una partnership affidabile per curare il proprio e-commerce, come XTSystem agenzia specializzata in hosting per Magento: la propria piattaforma deve essere seguita e curata anche negli aspetti tecnici, come SEO e marketing.
Il volume delle vendite mensili degli e-commerce sul turismo è altissimo, e chiaramente aumenta in determinati periodi, la cosiddetta alta stagione. Non si discosta dunque dalle vendite delle agenzie di viaggi, ma con qualche sorpresa: dal momento in cui è possibile organizzare viaggi a budget ridotto (le famose vacanze low cost), sono sempre di più le persone che si spostano nei weekend per gite e mini vacanze.
Le opportunità con un e-commerce sul turismo
Un tempo era impossibile aprire una agenzia di viaggi online, oggi non è solo fattibile ma è anche consigliabile, dal momento in cui c’è la possibilità concreta di risparmiare su alcuni aspetti. In questo modo, il budget viene destinato alla realizzazione di una piattaforma innovativa e facile da navigare, pensata per gli utenti, oltre che al web marketing turistico: quest’ultimo è fondamentale per spiccare il volo.
La competitività delle aziende turistiche è sempre più alta, perché anche il modo di viaggiare è cambiato: il turismo si è rinnovato nel tempo, e non è mai stato uguale a se stesso. Tornando indietro, nel passato, pensiamo ai viaggi studio intrapresi dai giovani aristocratici, che giravano l’Europa per la cultura: oggi c’è il famoso viaggio della maturità.
Di conseguenza i turisti sono sempre più esigenti, e anche alla ricerca di un tipo di turismo emozionale, esperienziale: contano le attività offerte e promosse in un viaggio, così come la possibilità concreta di esplorare i luoghi a 360°, e non solo il lato più turistico, che certamente rilassa, ma alla fine non dona quelle emozioni che ci aspetteremmo di sentire in luoghi d’eccezione.
La potenza del web marketing turistico: come sfruttarlo?
Per il web marketing, il turismo è un settore di sfida. In particolar modo quando viene abbinato a un e-commerce: l’agenzia di viaggio online richiede infatti estrema attenzione nel modo in cui ci si sponsorizza. Non si pubblicizzano solo i propri pacchetti o le esperienze da offrire ai clienti, ma anche e soprattutto il brand.
Quando si apre un e-commerce sul turismo, bisogna avere ben chiaro che quel brand non è conosciuto, e dunque è fondamentale trovare il modo migliore per sponsorizzarlo. I valori del brand, la storia, come è nato: sono tutte caratteristiche richieste dal marketing, e che consentono di fare leva su un determinato target. Tutti viaggiano, ma a chi vendiamo i nostri prodotti? Bisogna sfruttare il marketing in modo geniale, senza vendere a tutti i costi, e soprattutto preferendo autenticità e trasparenza. Due valori che rendono grandi ogni brand, che sia turistico o meno.
Lo storytelling sul turismo
Creare storie sul turismo, ovvero sfruttare lo storytelling, è certamente uno dei modi migliori per incrementare le opportunità e anche per far circolare il brand. Naturalmente il passaparola ha il suo peso (e lo avrà sempre). Per aumentare la reputazione online, molti e-commerce turistici si affidano anche agli influencer: giovani che sfruttano i social, che amano i viaggi e che possono raccontare storie, sponsorizzando non solo il brand, ma anche l’attività e i suoi vantaggi. Tutto inizia dall’apertura del proprio e-commerce e continua grazie ai valori che scegliamo di dare e di sostenere: il fine ultimo rimane quello di soddisfare il cliente e di rendere ogni suo viaggio un’emozione unica.