Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
  1. Home
  2. Formazione
  3. Come diventare barman: la guida e quanto guadagna

Come diventare barman: la guida e quanto guadagna

by Angy 17 Novembre 2022 5 min read
come-diventare-barman

Il barista è un lavoro divertente e frenetico che offre una grande opportunità di contatto personale con gli ospiti. I baristi sono responsabili di servire bevande alcoliche e analcoliche agli avventori di un locale, come un bar, una discoteca o un hotel. Sono anche responsabili della miscelazione di queste bevande, che può comportare la combinazione di sapori o l’aggiunta di ingredienti come ghiaccio, spicchi di limone e acqua gassata. Gli aspiranti baristi devono essere consapevoli dell’istruzione, della certificazione e dell’esperienza necessarie per diventarlo, nonché del potenziale stipendio che possono aspettarsi. Il barista è una persona che lavora al bar, servendo direttamente i clienti o servendo un altro barista che lo fa. A seconda del tipo di locale, il barista può avere molte responsabilità diverse. Per saperne di più su come diventare barista, consultate questa utile guida.

Cosa c’è da sapere sulle carriere da barman

I barman sono spesso associati a uno stile di vita divertente e spensierato, ma è importante sapere che si tratta di una professione in continuo aggiornamento, non solo di un lavoro da studenti. Ci sono molte norme legali da rispettare, soprattutto quando si servono alcolici. Questo significa che il barman non è un’opzione ideale se si cerca di fare soldi in fretta mentre si frequenta la scuola o si cerca di incastrare il lavoro con i propri impegni. I baristi percepiscono uno stipendio annuale mediano di 20.760 euro, che è significativamente inferiore allo stipendio annuale mediano di tutte le professioni. Tuttavia, i baristi ricevono spesso mance, soprattutto perché sono in costante contatto con i clienti. Infatti, i baristi sono la seconda occupazione con il maggior numero di mance dopo le cameriere. Nel 2019, i baristi hanno guadagnato in media 10,90 euro l’ora, pari a uno stipendio medio annuo di 22.400 euro. I baristi delle grandi città, come New York e Chicago, tendono a guadagnare di più di quelli che lavorano in città più piccole.

Guadagni e opportunità di avanzamento per i baristi

Sebbene i baristi guadagnino discretamente, è importante notare che si tratta di un lavoro entry-level, il che significa che può essere solo il primo lavoro in un’occupazione. È probabile che si possa passare a una posizione di supervisione o di gestione, ma non si può essere promossi a un lavoro superiore. Se siete interessati a una carriera da barman, potreste voler prendere in considerazione la possibilità di diventare mixologist. Il mixologist è una persona specializzata nella creazione di cocktail, ad esempio un barman specializzato nella creazione di cocktail unici o un barman che usa molti ingredienti costosi e di lusso. Questo è un ottimo modo per farsi notare dalla direzione e può dare la possibilità di passare a un ruolo dirigenziale.

Requisiti per l’istruzione

In genere ai baristi basta un diploma di scuola superiore per essere assunti, anche se alcuni datori di lavoro possono preferire un diploma di scuola media superiore. Se volete lavorare in una struttura di alto livello, come un hotel di lusso, dovrete probabilmente avere un diploma di laurea biennale in gestione dell’ospitalità. Fare il barista può essere un ottimo modo per arrotondare il reddito mentre si frequenta la scuola. Molte università offrono brevi e intensi programmi di certificazione in bartending. È anche possibile trovare scuole di barman online che offrono programmi di certificazione.

Requisiti per il lavoro

I baristi devono essere in grado di lavorare bene in ambienti dal ritmo serrato, possedere una forte capacità di assistenza ai clienti ed essere in grado di svolgere più attività. Poiché i baristi lavorano costantemente a contatto con le persone, devono essere in grado di gestire bene lo stress e mantenere un atteggiamento positivo. I baristi devono essere in grado di sollevare oggetti pesanti e stare in piedi per lunghi periodi di tempo. Devono inoltre essere in grado di comunicare chiaramente, sia con i clienti che con gli altri dipendenti. Ciò significa che i baristi devono essere in grado di parlare chiaramente e avere una buona grammatica, soprattutto perché sono regolarmente a contatto con i clienti.

Previous post
Next post

Angy

editor

  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero
  • come diventare chefCome diventare chef: il percorso formativo
  • viaggiare bambiniViaggiare con i bambini: i consigli dei genitori in vacanza
  • Viaggiare in solitariaCome viaggiare in solitaria: i consigli per iniziare
  • Come aprire un b&bCome aprire un Bed and Breakfast di successo
  • Turismo Immersivo ed EsperienzialeTurismo immersivo: la tecnologia per viaggiare
  • lavorare in hotelLavorare in hotel: quali sono le mansioni più richieste
  • Come organizzare un viaggio low costCome organizzare un viaggio low cost
  • come-aprire-agenzia-viaggiCome aprire un’agenzia di viaggi
  • mare-montagnaMare o montagna, quale vacanza scegliere?
  • cicloturismoCicloturismo: cos’è e le caratteristiche
  • turismo-outdoor-sostenibileTurismo outdoor: cos’è e come si pratica

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2023. All Right Reserved

Back to top