Skip to content
Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
logo-albert
  1. Home
  2. Turismo
  3. Cosa fare gratis a Gabicce Mare in 3 giorni: non solo mare

Cosa fare gratis a Gabicce Mare in 3 giorni: non solo mare

by Sere 7 Aprile 2025 7 min read
gabicce-mare

Tra i luoghi migliori dove organizzare una vacanza in estate troviamo la Regione Marche, ma più nello specifico Gabicce Mare, un posto che è un vero e proprio gioiello naturalistico dove trascorrere dei giorni tra divertimenti e relax. Gabicce si trova in effetti in una posizione molto privilegiata, poiché è vicina a diversi punti di interesse, tra cui il Parco Naturale del Monte San Bartolo, dove è possibile intraprendere dei percorsi di trekking.

Ecco dunque cosa fare a Gabicce Mare gratis in tre giorni per organizzare un itinerario ricco di cose da fare e da vedere.

Dedicarsi al trekking

Naturalmente, vista la posizione della località, non possiamo non iniziare parlando proprio del trekking. Chi ama gli itinerari nella natura, questo luogo sa davvero cosa offrire: Gabicce Mare è inoltre collegata a Gabicce Monte mediante il trenino, quindi abbiamo l’opportunità di visitare la zona e di non perderci nulla. E possiamo inoltre valutare diverse soluzioni per quanto concerne l’alloggio, mettendo i servizi top al primo posto come scegliendo un hotel Gabicce Mare 4 stelle da questo catalogo.

Diverse sono in ogni caso le mete da appuntarsi, tra cui il Parco del Monte San Bartolo, così come il trekking che porta alla scoperta della Chiesa di Sant’Ermete. Al di là di fare trekking tra Gabicce Mare e Gabicce Monte, ci sono dei sentieri ad anello che portano anche nella vicina Fiorenzuola di Focara o a Gradara.

Un salto nella Baia di Vallugola

Sono tantissimi i tesori delle Marche e di certo non possiamo non menzionare la Baia di Vallugola: siamo sempre nella provincia di Pesaro e Urbino, a pochi passi dall’Emilia-Romagna e soprattutto dalla nostra località principale, ovvero Gabicce Mare. Questa zona è ben lontana dal caos ed è anche stata insignita della Bandiera Blu in virtù dei suoi servizi e della qualità delle sue spiagge.

La baia ha un valore inestimabile non solo naturalistico, ma anche storico e inoltre è associata ai resti di Valbruna, una città sommersa di cui si parla tutt’oggi. Possiamo ovviamente prevedere di andare durante un pomeriggio o al mattino presto, poiché la spiaggia libera non è molto larga e quindi spesso si affolla facilmente, soprattutto dopo il pranzo.

Un pomeriggio a Gradara

Se siamo alla ricerca di cose da fare gratis a Gabicce Mare, ne possiamo consigliare subito un’altra, ed è una vera e propria chicca, poiché stiamo parlando della possibilità di visitare la città di Paolo e Francesca. Gradara è tra i borghi più belli d’Italia e delle Marche ed è racchiusa nelle sue mura: per quasi 700 m e con 14 torri quadrate, questa struttura medievale è tra le meglio conservate in Italia, oltre a essere conosciuta per essere tra le capitali dell’amore italiane.

Non è necessario spendere, perché possiamo semplicemente visitare il borgo, passeggiare sui camminamenti di ronda e vedere la Rocca medievale. Tuttavia, in questo caso dobbiamo prevedere un costo per accedere alla visita guidata. E poi è impossibile non fare shopping presso le botteghe di artigianato locale.

La Spiaggia di Fiorenzuola di Focara

Viene definita come un vero e proprio paradiso in terra: stiamo parlando della spiaggia di Fiorenzuola di Focara, che si trova al confine tra l’Emilia-Romagna e le Marche. Per visitarla al meglio suggeriamo di andare sempre al mattino e possibilmente a giugno, che non è ancora un mese di alta stagione.

Possiamo, volendo, raggiungere la spiaggia percorrendo la Strada Statale n. 16: a questo punto seguiremo le indicazioni per Fiorenzuola di Focara. Tuttavia, è possibile raggiungere la spiaggia a piedi per circa mezz’ora. Non è possibile avvicinarsi troppo alla spiaggia con un’auto e non è previsto un servizio navetta.

Una visita a Pesaro

Ancora una volta non possiamo non consigliare di lasciarsi affascinare dalla bellezza delle Marche: ciò significa prevedere un itinerario di visite in giro per i dintorni di Gabicce. E possiamo forse non consigliare di fare una visita a Pesaro, che è stata Capitale della Cultura nel 2024 e che è conosciuta per essere la città delle biciclette e della musica?

Possiamo persino valutare di concentrare tutto in un giorno o in un pomeriggio: naturalmente, l’itinerario viene composto da una lunga passeggiata per il suo centro storico e le sue attrazioni più famose, in cui rientrano il Palazzo Ducale, il Teatro Rossini e la Casa Rossini, o ancora il Museo Nazionale Rossini, poiché a Pesaro è nato il compositore Gioachino Rossini. Non possiamo tuttavia perderci una visita alla Cattedrale di San Terenzio, così come alla Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro del 1998.

Previous post
Next post

Sere

editor

  • attività-riccioneLe migliori attività da fare a Riccione in vacanza
  • formare-personale-hotelCome formare il personale di un hotel per incidere positivamente sulla redditività
  • misano-adriaticoCosa fare a Misano Adriatico in 3 giorni: un weekend pieno di attrazioni
  • cosa-vedere-dintorni-cattolicaCosa vedere nei dintorni di Cattolica, la località perfetta per le famiglie
  • turismo-formazioneTurismo e formazione: creare corsi ad hoc per i giovani
  • borghi-visitare-estateI borghi da visitare in estate: idee di viaggio che fanno sognare a occhi aperti
  • cosa-mangiare-vacanza-riminiCosa mangiare in vacanza a Rimini: proposte per tutti i palati (anche veg)
  • cicloturismo6 tips per praticare turismo sostenibile
  • borghi-natale-italiaQuali sono i borghi da vedere a Natale in Italia
  • smart-working-mete-italiaVacanze in smart working: le mete irresistibili in Italia
  • cosa-vedere-provincia-pesaro-urbinoCosa vedere nella provincia di Pesaro e Urbino: consigli imperdibili
  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2025. All Right Reserved

Back to top