Skip to content
Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
logo-albert
  1. Home
  2. Turismo Sostenibile
  3. 6 tips per praticare turismo sostenibile

6 tips per praticare turismo sostenibile

by Angy 21 Marzo 2024 7 min read
cicloturismo

Il turismo sostenibile è un approccio responsabile e consapevole al viaggiare, che cerca di ridurre l’impatto ambientale e culturale dei turisti, contribuendo al contempo allo sviluppo economico locale. È una pratica che cerca di promuovere un modo di viaggiare più green e allo stesso tempo meno gravoso, divulgando informazioni che potranno risultare utili anche nella quotidianità. Chi desidera intraprendere questa nuova modalità di viaggiare, potrebbe prendere in considerazione i nostri consigli.

Scegliere alloggi eco-responsabili

Quando pianifichi il tuo viaggio, dai priorità a hotel, ostelli e altre strutture ricettive che dimostrano un impegno verso la sostenibilità: include l’uso di energia rinnovabile, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, pratiche di riciclo efficienti e l’uso di prodotti locali e biologici; molte di queste strutture vantano certificazioni ambientali che attestano il loro impegno.

Gli impianti da fonti rinnovabili, come quelli proposti da Franchini, vengono spesso impiegati non solo in ambienti aziendali, industriali o domestici ma persino in strutture ricettive che compiono questa scelta per poter essere più green e allo stesso tempo risultare più competitive nell’autogestione delle risorse risparmiando in modo sostanziale sulle bollette.

Spostarsi con mezzi di trasporto sostenibile

L’adozione di mezzi di trasporto sostenibile è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale dei nostri viaggi. Questo approccio non solo contribuisce a diminuire le emissioni di CO2, ma favorisce anche un’esperienza di viaggio più immersiva e personale. Tra le varie opzioni disponibili, il bike tourism e il trekking si distinguono come due delle pratiche più ecologiche e gratificanti.

Bike tourism

Il bike tourism, o cicloturismo, sta guadagnando popolarità come modo sostenibile ed eco-friendly di esplorare nuove destinazioni. Viaggiare in bicicletta permette non solo di apprezzare i paesaggi a un ritmo più naturale, ma offre anche la libertà di esplorare sentieri meno battuti, contribuendo a diminuire il sovraffollamento nei luoghi turistici più noti. Questa modalità di viaggio promuove un contatto diretto con la natura e le comunità locali, favorendo un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente. Inoltre, il cicloturismo stimola la domanda per infrastrutture sostenibili, come piste ciclabili e servizi di noleggio bici, che a loro volta possono incentivare ulteriori pratiche eco-compatibili nelle destinazioni turistiche.

Trekking

Il trekking è un’altra forma eccezionale di turismo sostenibile che consente di immergersi completamente nell’ambiente naturale. Camminare sui sentieri di montagna, attraverso foreste o lungo le coste offre un modo unico di vivere le bellezze del pianeta, con un impatto minimo sull’ambiente. Il trekking non solo favorisce la salute fisica e mentale, ma sensibilizza anche sulle questioni di conservazione degli habitat naturali. Partecipando a escursioni organizzate da guide locali, i viaggiatori possono imparare molto sulla flora, fauna e geologia del luogo, oltre a contribuire economicamente alle comunità locali. È importante, tuttavia, seguire principi di trekking responsabile, come ad esempio lasciare i sentieri puliti e rispettare la vita selvatica, per garantire che queste esperienze rimangano sostenibili nel tempo.

Supportare l’economia local

Una parte fondamentale del turismo sostenibile è supportare l’economia locale. Ciò significa scegliere ristoranti che servono piatti a base di ingredienti locali, acquistare souvenir realizzati da artigiani del posto e partecipare a tour organizzati da guide locali.

È essenziale mostrare rispetto per le culture e gli ambienti che visitiamo. Questo include seguire le norme locali di comportamento, non lasciare rifiuti in giro e non disturbare la fauna selvatica. Prendere solo foto e lasciare solo impronte dovrebbe essere il mantra di ogni turista sostenibile.

Partecipare a iniziative di conservazione

Partecipare a iniziative di conservazione è un modo eccellente per immergersi nel turismo sostenibile. Molti luoghi offrono ai viaggiatori l’opportunità di contribuire attivamente alla protezione dell’ambiente e al sostegno delle comunità locali. Si passa dalla piantumazione di alberi alla pulizia delle spiagge o alla partecipazione a programmi che aiutano a salvaguardare le specie in via di estinzione.

Scegliere destinazioni meno conosciute

Preferire mete meno battute può contribuire a ridurre l’overtourism, distribuendo meglio i flussi turistici e i loro impatti: esplorare luoghi meno noti offre anche un’esperienza di viaggio più autentica e personale. Viaggiare verso luoghi meno affollati contribuisce a ridurre la pressione sui siti sovraffollati, permettendo così una più equa distribuzione dei benefici economici del turismo. Inoltre, esplorare aree meno note offre l’opportunità di vivere esperienze uniche e autentiche, lontane dalle rotte turistiche tradizionali. La modalità incoraggia lo sviluppo di infrastrutture turistiche sostenibili e supporta le economie locali, contribuendo al contempo alla conservazione degli habitat naturali e dei patrimoni culturali.

Viaggiare leggeri

Viaggiare leggeri non significa solo ridurre il peso del tuo bagaglio, ma anche minimizzare l’impatto del tuo viaggio sull’ambiente. Optando per un approccio minimalista al viaggio, puoi ridurre i rifiuti e l’inquinamento associati al consumo eccessivo. Significa portare con sé meno oggetti, preferendo articoli riutilizzabili come bottiglie d’acqua, posate e sacchetti per la spesa, e scegliendo prodotti con imballaggi sostenibili. Inoltre, viaggiare leggeri facilita gli spostamenti con mezzi di trasporto più ecologici, come biciclette o trasporti pubblici, contribuendo a una riduzione della tua impronta di carbonio durante il viaggio.

Previous post
Next post

Angy

editor

  • attività-riccioneLe migliori attività da fare a Riccione in vacanza
  • gabicce-mareCosa fare gratis a Gabicce Mare in 3 giorni: non solo mare
  • formare-personale-hotelCome formare il personale di un hotel per incidere positivamente sulla redditività
  • misano-adriaticoCosa fare a Misano Adriatico in 3 giorni: un weekend pieno di attrazioni
  • cosa-vedere-dintorni-cattolicaCosa vedere nei dintorni di Cattolica, la località perfetta per le famiglie
  • turismo-formazioneTurismo e formazione: creare corsi ad hoc per i giovani
  • borghi-visitare-estateI borghi da visitare in estate: idee di viaggio che fanno sognare a occhi aperti
  • cosa-mangiare-vacanza-riminiCosa mangiare in vacanza a Rimini: proposte per tutti i palati (anche veg)
  • borghi-natale-italiaQuali sono i borghi da vedere a Natale in Italia
  • smart-working-mete-italiaVacanze in smart working: le mete irresistibili in Italia
  • cosa-vedere-provincia-pesaro-urbinoCosa vedere nella provincia di Pesaro e Urbino: consigli imperdibili
  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2025. All Right Reserved

Back to top