Skip to content
Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
logo-albert
  1. Home
  2. Turismo
  3. I borghi da visitare in estate: idee di viaggio che fanno sognare a occhi aperti

I borghi da visitare in estate: idee di viaggio che fanno sognare a occhi aperti

by Sere 6 Maggio 2024 6 min read
borghi-visitare-estate

Quali sono i borghi da visitare in estate? L’Italia regala dei panorami e dei paesaggi unici nel loro genere: il nostro patrimonio storico e culturale, del resto, ci è invidiato da tutto il mondo. Per la nostra lista di borghi in cui fare una gita durante la bella stagione, abbiamo optato per un mix da Nord a Sud: così troviamo Tropea, la Perla del Tirreno, o ancora la coloratissima Marzamemi in Sicilia, dove mangiare specialità tipiche dal sapore indimenticabile.

Tropea in Calabria

Non possiamo non iniziare da Tropea in Calabria: simbolo del territorio, è una zona enormemente frequentata dai turisti durante la stagione estiva, oltre che dai local. Sì, il periodo compreso tra luglio e agosto non è molto praticabile, ma a giugno o agli inizi di settembre Tropea regala emozioni, proprio in virtù della morfologia del territorio, tra spiagge da sogno, calette, baie e tanto altro. Cosa vedere a Tropea? Si presta per una gita in giornata, magari ammirando Isola Bella, o ancora la Cattedrale, edificata intorno al XII secolo. Il cuore della movida tropeana, infine, si trova in Via Corso Vittorio Emanuele.

Marzamemi in Sicilia

Si trova nel comune di Pachino, esattamente in provincia di Siracusa, ed è una delle perle della Sicilia. Come per Tropea, ovviamente l’afflusso turistico nell’alta stagione è piuttosto intenso, quindi per chi vuole mangiare al ristorante è consigliabile la prenotazione. In ogni caso, Marzamemi si può vedere anche in giornata: a tal proposito consigliamo di iniziare l’itinerario dalla piazza centrale del paese, Piazza Regina Margherita, dove si trova la chiesa del patrono di Marzamemi. Come poi non menzionare la mitica Tonnara di Marzamemi, struttura con una imponente rilevanza storica? E per chi ha abbastanza tempo, consigliamo di fare birdwatching, snorkeling ed escursioni nella Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari.

Agropoli in Campania

Una località a dir poco ideale da scoprire in piena estate, e dove suggeriamo caldamente di prendersi dei giorni di vacanza, come un weekend. Non solo per le spiagge, indubbiamente magnifiche, ma anche e soprattutto perché Agropoli deriva dall’antica Akropolis, colonia della Magna Grecia. Iniziamo dal centro storico, che è il borgo antico: è il cuore della località, ed è impossibile non lasciarsi conquistare dalla sua atmosfera e dalla salita degli Scaloni, che si affaccia sul mare. Famosissimo, poi, è il Castello di Agropoli, che a lungo ha ispirato poeti e scrittori, come Marguerite Yourcenar. Chiude la lista dei nostri consigli il Lungomare San Marco, dove prendere il sole, fare una passeggiata o ordinare un cocktail vista mare.

San Leo in Romagna

Tra i territori più amati dove trascorrere le vacanze estive, che continua a essere la principale destinazione di viaggio per le famiglie e i giovani, troviamo la Riviera Romagnola. Non ha mai perso il suo smalto, e qui, tra l’altro, si trovano molti borghi nei dintorni delle principali località, come Rimini e Riccione. Prenotando in un hotel a Riccione, è possibile ammirare uno dei borghi più belli della Romagna, ovvero San Leo. Come per altri borghi, si può programmare una gita in giornata, così da vedere un po’ tutto, come Piazza Dante, la mitica Fontana, il Palazzo Mediceo, la Pieve di Santa Maria Assunta, il Duomo di San Leone, il Belvedere e il Forte di San Leo. E la vacanza può essere arricchita grazie alla movida romagnola, così come alle specialità romagnole: dal buon cibo ai locali notturni, non manca nulla!

Tellaro in Liguria

Tra i borghi marinari di incredibile bellezza che si trovano in Liguria, non si può non citare Tellaro, che si trova nel comune di Lerici, in provincia di La Spezia. Si affaccia proprio sul Golfo dei Poeti, e la sua bellezza, nel corso dei secoli, ha incantato personaggi di spicco. Ovviamente, a Tellaro è stato riconosciuto il prestigioso riconoscimento “I Borghi più Belli d’Italia”. Cosa vedere qui in giornata? Il proprio itinerario si può arricchire con una visita alla Chiesa di San Giorgio, indiscutibilmente particolare, poiché è protesa sul mare. Anche il Porticato di Sottoripa è un tratto stupendo e ci si accede mediante una cancellata settecentesca. La zona chiamata “Marina”, poi, è magica a dir poco: sono ancora presenti gli antichi lavatoi in pietra. E poi non si può proprio visitare il borgo senza mangiare una bella “fugassa”, ovvero la focaccia tipica ligure, street food per eccellenza.

Previous post
Next post

Sere

editor

  • attività-riccioneLe migliori attività da fare a Riccione in vacanza
  • gabicce-mareCosa fare gratis a Gabicce Mare in 3 giorni: non solo mare
  • formare-personale-hotelCome formare il personale di un hotel per incidere positivamente sulla redditività
  • misano-adriaticoCosa fare a Misano Adriatico in 3 giorni: un weekend pieno di attrazioni
  • cosa-vedere-dintorni-cattolicaCosa vedere nei dintorni di Cattolica, la località perfetta per le famiglie
  • turismo-formazioneTurismo e formazione: creare corsi ad hoc per i giovani
  • cosa-mangiare-vacanza-riminiCosa mangiare in vacanza a Rimini: proposte per tutti i palati (anche veg)
  • cicloturismo6 tips per praticare turismo sostenibile
  • borghi-natale-italiaQuali sono i borghi da vedere a Natale in Italia
  • smart-working-mete-italiaVacanze in smart working: le mete irresistibili in Italia
  • cosa-vedere-provincia-pesaro-urbinoCosa vedere nella provincia di Pesaro e Urbino: consigli imperdibili
  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2025. All Right Reserved

Back to top