Turismo sostenibile: cos’è e le caratteristiche
Il turismo sostenibile è la pratica di visitare una destinazione in modo da non avere un impatto negativo sull’ambiente e sulle comunità locali. Le pratiche di turismo sostenibile possono essere semplici come la scelta di viaggiare con i mezzi sostenibili o complesse come l’attuazione di programmi ambientali che migliorano le comunità locali.
Anche se non tutto il turismo è sostenibile, ci sono molti modi per ridurre gli effetti negativi del vostro viaggio pianificando in anticipo e rispettando le usanze locali, avendo cura dell’ambiente e riducendo al minimo i rifiuti. Adottando questi accorgimenti, potrete contribuire a garantire che la vostra prossima vacanza sia sostenibile.
Le caratteristiche del turismo sostenibile
Il turismo sostenibile è una forma di turismo economico, ecologico e socialmente responsabile che pratica la conservazione, il mantenimento e il rispetto della diversità culturale. Come forma di turismo, la tipologia sostenibile è un’attività che promuove la conservazione delle risorse naturali e la salvaguardia del patrimonio culturale.
Può essere definito anche come ecoturismo, che si concentra sulla conservazione dell’ambiente e sulla promozione della diversità culturale. L’ecoturismo è definito come “viaggio responsabile in aree naturali che proteggono l’ambiente dal turismo di massa o intensivo“. Inoltre, è spesso considerato un “viaggio responsabile”, oltre che consapevole.
Altre definizioni includono: “viaggi a basso impatto ambientale derivanti da un basso consumo di risorse (compresa la produzione di rifiuti) e da un elevato riutilizzo delle risorse” oppure “viaggi sostenibili sia in termini di ambiente che di impatto sociale” o ancora “viaggi che non danneggiano l’ambiente e la cultura locale, contribuendo così alla conservazione“.
Aggiungiamo che può anche riferirsi all’ecoturismo, che si concentra sulla sulla promozione della diversità culturale. Un modo sicuramente nuovo di vivere una vacanza, legato in particolar modo alle recenti ricerche sull’inquinamento, così come al “grido” del nostro pianeta, vessato da sbalzi di temperature notevoli e che sono destinati ad aumentare se non controllati.
I vantaggi del turismo sostenibile
Il turismo sostenibile è un modo alternativo di viaggiare che si concentra sulla conservazione dell’ambiente e fornisce al contempo benefici economici. Le pratiche di turismo sostenibile possono ridurre l’impatto sull’ambiente, tra cui la riduzione dell’inquinamento e la protezione delle risorse naturali. Inoltre, possono creare posti di lavoro e stimolare le economie locali.
Un modo per ridurre l’impatto è quello di scegliere pratiche sostenibili, come ad esempio scegliere hotel che risparmiano energia e acqua e utilizzare i trasporti pubblici quando possibile e solo se strettamente necessario. Un altro modo è visitare destinazioni che hanno già attuato queste pratiche, ricercando destinazioni sostenibili. Una pratica molto diffusa è il cicloturismo: viaggi in bicicletta, dove non mancano i comfort, ma si sostiene al contempo il pianeta e si adottano misure green.
Infine, è importante essere consapevoli delle proprie azioni mentre si è in viaggio, in modo da non contribuire ai rifiuti o all’inquinamento gettando rifiuti. Questo aspetto è molto importante e determinante al contempo.
Il turismo sostenibile può essere un ottimo modo per i visitatori di ottenere di più dai loro viaggi, sia dal punto di vista finanziario che ambientale: non è solo un risparmio economico, ma anche un incoraggiamento ad abbracciare tematiche di un certo livello. Scegliendo una pratica sostenibile, i visitatori possono contribuire a preservare il pianeta per le generazioni future.