Skip to content
Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
logo-albert
  1. Home
  2. Turismo
  3. Cosa fare a Misano Adriatico in 3 giorni: un weekend pieno di attrazioni

Cosa fare a Misano Adriatico in 3 giorni: un weekend pieno di attrazioni

by Sere 27 Novembre 2024 6 min read
misano-adriatico

La vacanza nella Riviera Romagnola è l’occasione giusta per staccare la spina, allontanare qualsiasi tensione e rilassarsi. Lo è sempre, anche durante i weekend lunghi, da venerdì a domenica. Ma cosa fare a Misano Adriatico in 3 giorni? Bastano per concentrare alcune delle attività da non perdere, adatte a tutti, dalle coppie in vacanza fino alle famiglie con bambini al seguito.

Giorno 1: stabilimenti balneari, cucina tipica e passeggiata in centro

Prima di tutto, Misano Adriatico è una località marittima: ciò significa che è possibile trascorrere anche 3 giorni al mare, prenotando in uno dei tanti stabilimenti balneari: offrono servizi su misura per tutti, chiringuitos in riva alla spiaggia, oppure baby animazione per le famiglie, o ancora attività sportive sulla battigia. Il primo giorno a Misano si passa proprio così: dopo l’arrivo in albergo – è possibile alloggiare in uno dei molti hotel a Misano Adriatico sul mare – si può scendere in spiaggia, per iniziare a prendere la tintarella.

Naturalmente, una volta trascorsa qualche ora al mare, si torna in hotel per sistemarsi per la sera. A questo punto si può arricchire la giornata con tante attività: una passeggiata sul Lungomare delle Fontane è indubbiamente imperdibile, tenendo conto anche del fatto che è possibile scoprire 1 km di piste ciclopedonali, che costeggiano proprio la spiaggia di Misano.

Tra i luoghi e le attrazioni da segnarsi assolutamente, c’è il Parco Mare Nord, soprattutto per le famiglie, dove poter far giocare i bambini, oppure la zona di Portoverde, che è il quartiere più esclusivo di Misano, dove si trovano tantissimi locali con vista sul porto (e sugli yacht). E a cena? Si mangia rigorosamente in un ristorante sulla spiaggia, per provare l’autentica cucina romagnola.

Giorno 2: visita al Misano World Circuit dedicato a Marco Simoncelli

Nel corso del tempo, il Misano World Circuit dedicato a Marco Simoncelli ha cambiato nome diverse volte: prima era conosciuto come Circuito Internazionale Santamonica, poi Misano World Circuit e, infine, è stato dedicato in memoria del Sic, Marco Simoncelli. Sappiamo, del resto, che l’Emilia-Romagna è la terra dei motori, delle gare automobilistiche e motociclistiche: la pista ha una lunghezza di di 4180 metri e una larghezza di 12 metri.

Si affaccia proprio sul mare e alle spalle, invece, c’è la collina: questa struttura sportiva dà di certo la possibilità di fare tante cose. Per esempio, si può provare l’esperienza di guida, simulare una gara, oltre a vedere i luoghi della MotoGP che abbiamo sempre visto in televisione. C’è persino la possibilità di far correre i bambini in sicurezza, per renderli felicissimi di vivere un giorno da piccolo pilota. Consigliamo di ritagliarsi un pomeriggio per fare queste esperienze al Misano World Circuit: non mancano, in ogni caso, bar o ristoranti dove provare la cucina tipica, con tutti i servizi del caso.

Giorno 3: gita in giornata a Rimini

Durante la vacanza di 3 giorni a Misano Adriatico, non c’è solo la possibilità di visitare questa località. Siamo, del resto, nella Riviera Romagnola, il che significa essere vicini a tanti luoghi incredibili, come Rimini, Riccione, Cattolica in Romagna, o magari Gradara e Gabicce nelle Marche (distano pochi km). Per chi, però, ha prenotato per la prima volta in Romagna, allora la tappa imperdibile è proprio Rimini, la città di Federico Fellini.

Rimini ha mille volti, e non è facile spiegarla a chi crede che sia solo “mare”, o comunque una città prettamente turistica. Basta fare un giro per il suo centro storico per comprendere la storia gloriosa della città d’arte. Qui si trovano monumenti, chiese, musei, opere d’arte: una delle attrazioni da non perdere è la Domus del Chirurgo, in piazza Ferrari, poco distante da piazza Cavour. In questa antica casa romana abitava un dottore.

Passiamo al Tempio Malatestiano, la chiesa cattedrale di Rimini, che è stato realizzato nel 1450, per poi arrivare al Museo Fellini, che non include un’unica attrazione, bensì tre, ovvero Castel Sismondo, palazzo del cinema Fulgor e piazza Malatesta. L’eredità culturale di Fellini si respira a Rimini, la sua città natale: impossibile non fermarsi a scorgere anche il Grand Hotel. Infine, e consigliamo di fare questa passeggiata di sera, c’è il Borgo San Giuliano ad attendere i turisti: dopo il ponte di Tiberio, ecco che è possibile immergersi in uno spaccato colorato, tra murales e ristoranti tipici con cucina riminese.

Previous post
Next post

Sere

editor

  • attività-riccioneLe migliori attività da fare a Riccione in vacanza
  • gabicce-mareCosa fare gratis a Gabicce Mare in 3 giorni: non solo mare
  • formare-personale-hotelCome formare il personale di un hotel per incidere positivamente sulla redditività
  • cosa-vedere-dintorni-cattolicaCosa vedere nei dintorni di Cattolica, la località perfetta per le famiglie
  • turismo-formazioneTurismo e formazione: creare corsi ad hoc per i giovani
  • borghi-visitare-estateI borghi da visitare in estate: idee di viaggio che fanno sognare a occhi aperti
  • cosa-mangiare-vacanza-riminiCosa mangiare in vacanza a Rimini: proposte per tutti i palati (anche veg)
  • cicloturismo6 tips per praticare turismo sostenibile
  • borghi-natale-italiaQuali sono i borghi da vedere a Natale in Italia
  • smart-working-mete-italiaVacanze in smart working: le mete irresistibili in Italia
  • cosa-vedere-provincia-pesaro-urbinoCosa vedere nella provincia di Pesaro e Urbino: consigli imperdibili
  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2025. All Right Reserved

Back to top