Istituto Albert Istituto Albert
  • Turismo
  • Turismo Culturale
  • Turismo Enogastronomico
  • Turismo Sostenibile
  • Formazione
  1. Home
  2. Turismo
  3. Quanti tipi di turismo esistono?

Quanti tipi di turismo esistono?

by Sere 7 Novembre 2022 7 min read
turismo-tipologie-definizioni

Ci sono diverse tipologie di turismo: stagionale, di massa, estivo o invernale, culturale o artistico, ma anche religioso. Perché si sceglie di viaggiare sempre per un motivo: c’è un intento, dietro, e non è solo legato al desiderio di scoprire nuovi posti.

Il turismo stagionale

Il turismo stagionale è tipico di un’industria che sfrutta il cambiamento del tempo e delle stagioni. Si svolge tipicamente in regioni come i tropici o le zone temperate e può includere attività come l’escursionismo, il campeggio, il rafting e il nuoto. Il turismo stagionale può essere redditizio per le aziende, perché consente loro di massimizzare i profitti attirando un gran numero di visitatori durante le stagioni di punta. I turisti stagionali tendono a spendere di più.

Il turismo artistico

Il turismo d’arte – spesso legato al turismo culturale – è la pratica di visitare luoghi che sono profondamente legati a una storia artistica di spessore. Può assumere molte forme diverse, dalla visita a musei e gallerie al tour.

Molti considerano il turismo d’arte come un modo per vivere un’esperienza culturale autentica senza dover viaggiare all’estero. Inoltre, permette di vedere opere d’arte che potrebbero non essere accessibili in altro modo, ad esempio in un museo locale.

Il turismo d’arte è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, soprattutto tra i millennial interessati a sperimentare culture diverse e ad acquisire nuove prospettive sul mondo.

L’aumento del turismo d’arte è dovuto anche al crescente interesse per modi alternativi di vedere e vivere l’arte. Per esempio, i musei e le gallerie offrono sempre più spesso giornate di ingresso gratuito o eventi speciali che permettono di avvicinarsi all’arte in modi nuovi.

Il turismo religioso

Il turismo religioso è legato al viaggio verso destinazioni con un significato religioso. È una forma di turismo da sempre popolare, soprattutto tra le persone profondamente religiose.

Nell’ambito del turismo religioso si possono visitare diversi tipi di luoghi religiosi, tra cui chiese, moschee, templi, santuari e altri luoghi sacri. I turisti religiosi possono anche desiderare di visitare luoghi associati alla loro fede, come luoghi di pellegrinaggio o pozzi sacri.

Molti turisti religiosi sono attratti da destinazioni che hanno un forte legame con la loro religione; ad esempio, molti ebrei desiderano fare un viaggio in Israele, mentre molti musulmani cercano viaggi alla Mecca o a Medina. Alcuni possono anche essere semplicemente interessati a visitare un particolare luogo per approfondire la conoscenza delle credenze e delle pratiche delle persone che vi abitano.

Esistono molti tipi diversi di turismo religioso, tra cui i pellegrinaggi (come le visite ai luoghi santi), i tour (come i viaggi attraverso i siti storici) e i ritiri (come i ritiri presso i centri di ritiro religiosi). Anche i diversi tipi di religione possono avere diversi tipi di turismo. Ad esempio, mentre la maggior parte dei viaggiatori si reca in pellegrinaggio durante l’anno solare cristiano, alcuni ebrei possono scegliere di visitare Israele durante Sukkot o la Pasqua ebraica.

Il turismo di massa

Il turismo di massa è una forma di turismo che coinvolge un gran numero di persone. Si riferisce solitamente a viaggi verso destinazioni popolari come spiagge, parchi a tema e stazioni sciistiche. Può includere viaggi di un giorno o soggiorni più lunghi. Il turismo di massa coinvolge solitamente grandi gruppi di persone, il che può portare a problemi come il sovraffollamento e l’inquinamento. Può anche causare problemi sociali e ambientali, come il danneggiamento del territorio e la perdita di fauna selvatica.

Questa tipologia di turismo è una parte importante dell’economia globale perché porta denaro a molti Paesi. Il turismo di massa può contribuire a migliorare l’economia offrendo posti di lavoro nell’industria dei servizi e attirando turisti da altri Paesi che spendono in cibo e alloggio.

Se ben strutturato, può avere benefici anche per le comunità locali. Può portare un reddito molto necessario alle aree rurali e creare posti di lavoro per persone che altrimenti non sarebbero in grado di trovare un’occupazione. Inoltre, il turismo di massa può aiutare a costruire infrastrutture locali come alberghi e ristoranti.

Purtroppo, però, c’è da tenere conto del rovescio della medaglia, in quanto può avere effetti negativi sull’ambiente, soprattutto se coinvolge un gran numero di persone. Gli impatti negativi possono includere l’aumento dell’affollamento nelle attrazioni, l’aumento della domanda di trasporti, l’aumento dell’inquinamento e altro ancora.

Per saperne di più, vi rimandiamo anche sui nostri articoli che parlano di turismo enogastronomico e turismo culturale.

Previous post
Next post

Sere

editor

  • e-commerce-turismoE-commerce sul turismo: i trend e le opportunità
  • creare academy onlineCome creare una academy online per la tua azienda
  • perché-andare-vacanza-riviera-romagnolaPerché andare in vacanza nella Riviera Romagnola
  • Viaggiare in estate con gli amiciViaggiare in estate con gli amici: i consigli per organizzare un viaggio
  • mezzo-migliore-spostarsi-vacanzaQual è il mezzo migliore per spostarsi in vacanza
  • vacanze-low-costVacanze low cost: sai davvero cosa sono?
  • musei piu belli mondoMusei più belli del mondo: quali vedere almeno una volta nella vita
  • Turismo enogastronomico europaTurismo enogastronomico: quali sono le mete migliori
  • sbocchi-lavorativi-liceo-alberghieroSbocchi lavorativi con diploma alberghiero
  • come diventare chefCome diventare chef: il percorso formativo
  • viaggiare bambiniViaggiare con i bambini: i consigli dei genitori in vacanza
  • Viaggiare in solitariaCome viaggiare in solitaria: i consigli per iniziare
  • Come aprire un b&bCome aprire un Bed and Breakfast di successo
  • Turismo Immersivo ed EsperienzialeTurismo immersivo: la tecnologia per viaggiare
  • come-diventare-barmanCome diventare barman: la guida e quanto guadagna
  • lavorare in hotelLavorare in hotel: quali sono le mansioni più richieste
  • Come organizzare un viaggio low costCome organizzare un viaggio low cost
  • come-aprire-agenzia-viaggiCome aprire un’agenzia di viaggi
  • mare-montagnaMare o montagna, quale vacanza scegliere?
  • cicloturismoCicloturismo: cos’è e le caratteristiche

ISTITUTO ALBERT
istituto-albert.it è un sito di informazione e notizie, riguardanti formazione, istruzione, turismo e enogastronomia principalmente, ma anche tante altro. In passato era ospitato il sito dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo Torinese.

Se state cercando il nuovo sito ufficiale dell’IIS Albert (Liceo Economico Sociale – Liceo Linguistico EsaBac – Liceo delle Scienze Umane – Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) potete trovarlo qua: www.iisalbert.edu.it

Istituto Albert Istituto Albert
Copyright 2023. All Right Reserved

Back to top